Per facilitare la lettura del dossier sui CPT, che ho diviso in tre articoli, ecco una sintesi dei singoli articoli con i relativi link
I centri di permanenza temporanea (CPT) per immigrati clandestini: cosa sono e come (non) funzionano.
Parte prima. Dagli inizi alla Bossi-Fini
– Le politiche migratorie italiane prima dei CPT
– Come (non) funziona un’espulsione
– L’invenzione dei CPT (1995-1998 )
– La nascita dei “centri” (1998-2000)
– Le prime contestazioni, tra giuristi e movimenti
– I successi del movimento contro i CPT e la Bossi-Fini (2000-2002)
Parte seconda. Dalla Bossi-Fini alla scoperta di Lampedusa (2002-2005)
– L’entrata in vigore della Bossi-Fini
– Dalla Corte dei Conti a Medici Senza Frontiere: la stagione delle denunce (2002-2004)
– Dalle denunce di Amnesty alla scoperta di Lampedusa (2004-2005)
Parte terza. Il riformismo mancato (2005-2008 )
– Il documento delle Regioni (2005)
– Il programma dell’Unione e il “superamento” dei CPT (2005-2006)
– Dal volume di Marco Rovelli al “Libro Bianco”: ancora denunce (2006)
– Dall’insediamento del Governo Prodi alla Commissione De Mistura (2006-2007)
– Dopo la De Mistura: dalla proposta di legge Amato-Ferrero alla restaurazione
– I dati della Relazione sulla criminalità in Italia (2007)
Rispondi